Recensione Crosstour CT8500: una piccola action camera entry level a un piccolo prezzo

Un po’ di tempo fa ero alla ricerca di una action camera usata su Subito, da usare per qualche ripresa sporadica e per delle live sui social. In un canale Telegram ho trovato quindi una Crosstour CT8500 in offerta a meno di 40€, con tanti accessori inclusi e un microfono esterno. Incuriosito, ho caricato la mia carta e fatto l’ordine su Amazon. Avrò fatto bene? Avrò fatto male? Beh, continuate a leggere…

Unboxing e prime impressioni

La Crosstour CT8500 è davvero piccola, più di quanto avessi potuto immaginare guardando foto online o videorecensioni (le poche che ci sono) su Youtube.  La sua leggerezza e i materiali mi hanno dato l’idea di un prodotto abbastanza cheap, ma comunque valido per la sua fascia di prezzo. In un’altra scatola, ho trovato un bel set di accessori: un attacco per la bicicletta, delle fascette, adattatori e adesivi vari, una custodia waterproof con sportellino di ricambio e – nel mio caso – un microfono tipo lavalier. A seguire ben due batterie, il cavo micro-USB per ricarica e collegamento al pc, delle fascette in plastica nere e un cavo in metallo. Ultimo, ma non per importanza, un piccolo ma fondamentale pannetto per la pulizia.


Usabilità

Il primo impatto con la Crosstour CT8500 è stato niente male, tranne che per un piccolo ma fastidioso dettaglio. Aprire il vano batteria di questa action camera è difficile, con le dita è impossibile e la levetta non è d’aiuto. Sono arrivato a dover utilizzare anche un cacciavite per riuscire nell’impresa. Superato questo scoglio, la paura di cambiare la batteria scompare. Il pregio di quest’ultima è la presenza di una linguetta che fa in modo di poterla estrare facilmente e, soprattutto, tiene sollevato lo sportellino.

La prima accesione della CT8500 è stata indolore. Dopo uno splash screen accecante con una scritta blu su sfondo bianco siamo subito pronti a fare qualche ripresa. E’ possible interagire con i tasti hardware: “mode” sul fronte (che fa anche da accensione e spegnimento se tenuto premuto) permette di scorrere tra le varie modalità (video e foto), aprire la galleria e le impostazioni; i tasti freccia sul lato destro permettono di selezionare i contenuti multimediali delle gallerie e le voci delle impostazioni, il tasto “su” in particolare accende il wi-fi per il collegamento via wireless; il tasto “ok” nella parte superiore fa iniziare la ripresa, scatta le foto e funge da tasto di selezione nei menu. All’inizio l’esperienza è un po’ macchinosa. I tasti sono un po’ duri da premere, ci si fa l’abitudine, e con lo scafandro in dotazione la situazione migliora appena. Ma tutto ciò fa sentire la mancanza di un touch screen.


Foto, video e qualità audio

Dato che uno non compra una action camera per tenerla su uno scaffale come soprammobile, parliamo di video e foto. La Crosstour CT8500 registra in formato MOV, dal 720p 120fps al 4K 25fps, passando per il 1080p 60fps (che consiglio di impostare subito alla prima accensione). La qualità dei filmati è più che accettabile, riuscendo anche a gestire gli improvvisi cambi di luce. Ovviamente non si tratta di girati da mirrorless o da GoPro, ma sa difendersi. L’obiettivo è dotato anche di uno stabilizzatore interno che fa più o meno il suo dovere. Le immagini sembrano stabili, anche se muovendo la camera c’è una sorta di effetto “inerzia” che fa muovere la ripresa appena ci si ferma. Per quanto riguarda le foto, in formato JPG, queste appaiono invece un po’ impastate, soprattutto se scattate con luce scarsa. Se il vostro scopo è fare delle foto veloci da caricare poi sui social possono anche andare bene, in altri casi vi consiglio di dirigervi su altri prodotti più dedicati. In fondo, se in generale comprate una action camera, è difficile che la utilizziate per fare dei servizi fotografici. In ultima analisi, l’audio registrato in video è decisamente basso e con un fruscio di fondo costante. Il problema è risolvibile poi in post-produzione. Il microfono in dotazione restituisce una qualità più che accettabile con un volume decisamente più elevato.


Sample foto e video

  • crosstour ct8500 albissola

Connettività

La Crosstour CT8500 si può collegare al telefono tramite Wi-Fi passando per l’app dedicata (Live DV, click qui per il download) per il controllo da remoto. L’action camera crea una propria rete Wi-Fi che però ci costringe effettuare una connessione che impedisce di sfruttare il 3G/4G del cellulare. Sempre tramite app è possibile fare delle regolazioni per migliorare l’immagine senza dover passare dai menù del device. Live DV permette anche di importare sul proprio cellulare le foto e i video catturati. E’ però un procedimento piuttosto lento che, sommato al problema citato poco fa, annulla del tutto la condivisione veloce con amici o i social. Inoltre può capitare che su certi smartphone vada in crash o sia inutilizzabile.
La nostra action camera possiede anche un’uscita micro-HDMI per poter visualizzare i file su un monitor. Se connessa al PC, la Crosstour C8500 apre le porte a tre funzionalità: la classica memoria di massa, dalla quale esportare gli scatti e i video (meglio così che con l’app dedicata); Webcam, riconosciuta immediatamente da Windows, ma con dei problemi grafici; Carica, per appunto ricaricare la batteria della camera via USB.


Non tutto è oro quel che luccica…

Purtroppo il prodotto perfetto non esiste e mai esisterà. La Crosstour CT8500 ha infatti delle debolezze che un prodotto venduto a questo prezzo non può fare a meno di portarsi dietro.
Partiamo dal display: senza fare troppi giri di parole, è orribile: angoli di visione che fanno virare i colori non appena lo incliniamo. Gli stessi colori sono un po’ smorti. Il vetro è altamente riflettente. Tutte caratteristiche che fanno sì che con uno sguardo da vicino vi venga un fastidio agli occhi o un leggero senso di nausea. Come se non bastasse, non solo il vetro, ma anche tutta la scocca della camera e il case waterproof si soporcano facilmente.
Quanto agli accessori, nella carrellata di prima non ho menzionato l'”esoscheletro” che ovvia alla mancanza, nella parte inferiore, di un foro per il treppiede. Purtroppo mi ha lasciato una sensazione di fragilità assurda e,  molto male, non lascia la possibilità di collegare il microfono: l’ingresso non viene coperto, ma il jack è impossibile da collegare.
Parlando del microfono in dotazione, anche se come detto ha una qualità niente male, al tempo stesso ha il grosso difetto di essere con il jack più piccolo del classico 3.5″.Di conseguenza la Crosstour C8500 supporterà solo microfoni con quello standard. Quindi tenete bene a mente che, se volete usare un altro microfono esterno, dovete per forza di cose dotarvi di un adattatore.
Gli ingressi a loro volta non sono protetti. Dato che non si può sempre girare con il case, avrei preferito uno sportellino per tenerli al sicuro dalla polvere (il giorno che avrò una stampante 3D ci farò un pensierino).


Considerazioni finali

La Crosstour CT8500 rimmane comunque un prodotto dal rapporto qualità prezzo incredibile che rende parzialmente giustificabile la quantità di difetti che il basso costo si porta inevitabilmente con sè. In confezione avrei preferito trovare qualcosa di più utile: una ventosa al posto degli adesivi, considerando che questi – ahimè – non mi ispirano fiducia; una semplice imbragatura per poterla tenere al petto; una custodia per il trasporto; un caricabatterie che però si può richidere in omaggio all’azienda. Se volete una alternativa alla GoPro che non costi eccessivamente troppo o volete iniziare a esplorare il mondo delle action camera, questa Crosstour C8500 potrebbe rivelarsi un’ottima scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.